COPERTINO
COPERTINO
Copertino, il nucleo originario di Copertino potrebbe risalire al VI-VII secolo, con la riunione di casali preesistenti dopo incursioni saracene.
La città ha subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina, normanna, sveva, angioina e aragonese. IlCastello di Copertino costruito in epoca normanna, fu ampliato e fortificato dagli Angioini e poi ristrutturato durante il Rinascimento, assumendo la forma attuale.
San Giuseppe da Copertino, il santo, nato a Copertino, è noto per i suoi miracoli e la sua spiritualità, elevato agli altari dalla Chiesa.
Copertino è cresciuta come centro agricolo e commerciale, grazie alla produzione di olio d'oliva e vino, e ha visto un significativo sviluppo durante il Rinascimento e nel periodo post-unitario.
La città ha partecipato al voto plebiscitario per l'unità d'Italia nel 1861, segnando l'inizio di una nuova fase di crescita.
Copertino conserva la sua identità storica e culturale, testimoniata dal suo patrimonio architettonico, dalle tradizioni e dalla figura di San Giuseppe.
Il centro storico di Copertino, circondato dalle sue mura medievali, offre un affascinante viaggio nel tempo. Caratterizzato da strade lastricate, palazzi storici e antichi luoghi di culto come la Basilica di Santa Maria ad Nives e il Santuario di San Giuseppe da Copertino, il borgo conserva una ricca eredità artistica. Il maestoso Castello di Copertino domina l’orizzonte, mentre le porte antiche, tra cui la suggestiva Porta di San Giuseppe, accolgono i visitatori in un’atmosfera autentica.
La Basilica di Santa Maria ad Nives fu fondata nel 1088 dal conte Goffredo il Normanno. Elevata a basilica regia da Manfredi nel 1235, è dedicata alla Vergine Assunta.
Santuario San Giuseppe da Copertino Costruito nel 1758, il Santuario di San Giuseppe è a pianta centrale e contiene numerose reliquie del Santo, incluso il suo cuore giunto a Copertino nel 1953.
Casa Paterna di San Giuseppe Una piccola casa appartenuta a Felice Desa, padre di San Giuseppe, modificata nel 1753 in una cappella dai Frati minori.
Santuario della Grottella Costruito nel XVI secolo, il Santuario della Grottella è legato alle estasi di San Giuseppe. Ospita importanti manifestazioni artistiche e musicali nel suo grande parco.
Foto di Wikipedia
Chiesa di Santa Chiara Fondata nel 1545, la Chiesa e il monastero di Santa Chiara furono rimaneggiati nel XVIII secolo, assumendo uno stile barocco.
Palazzo Pappi Residenza della famiglia Pappi, con un caratteristico portale rinascimentale realizzato da Evangelista Menga.
Palazzo Ventura Residenza della famiglia Ventura con un portale del XVIII secolo.
Palazzo Prence Con tracce originarie del Seicento, presenta affreschi, volte a botte lunettata e un portale dedicato a San Michele Arcangelo.
Il castello di Copertino, con la sua struttura a stella del XVI secolo, si sviluppa intorno a un cortile quadrato. I quattro bastioni angolari conferiscono all’edificio un’imponente presenza, mentre il torrione quadrangolare, risalente al XIII-XIV secolo, testimonia le radici normanne. Al castello, circondato da un fossato, si accede oggi attraverso un ponte di pietra, anche se in origine non aveva questa funzione. Il portale d’accesso, con elementi catalano-durazzeschi, è ornato da motivi bellici e decorazioni che richiamano l’atmosfera guerriera dell’epoca. Il cortile interno ospita gallerie di collegamento ai bastioni e due importanti strutture: il porticato Pinelli-Pignatelli e la cappella di San Marco, affrescata da Gianserio Strafella nel Cinquecento. La cappella gentilizia di Santa Maria Maddalena, con affreschi del Quattrocento, fu scoperta durante i lavori di restauro negli ambienti residenziali cinquecenteschi. Dichiarato monumento nazionale nel 1886, il castello è oggi sotto la tutela della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Porta di San Giuseppe Eretta nel 1430, trasformata in arco di trionfo nel 1754 in onore di San Giuseppe.
Porta del Malassiso Realizzata nel 1540 da Alfonso Castriota, con la statua di San Sebastiano, ora conservata su una colonna votiva.
Chiesa di Santa Maria di Casole Situata fuori dal centro urbano, risale alla prima metà del Cinquecento e presenta affreschi originali e un particolare coro.
Cappella di Santa Maria delle Grazie Edificata nel Cinquecento, presenta affreschi del 1707 e tele di fra Angelo da Copertino.
Cripta di San Michele Arcangelo Situata nelle campagne a sud del paese, risale al 1314 e contiene affreschi del Crocifisso e di San Michele Arcangelo. Foto di Wikipedia